GAL DELLE COLLINE BERGAMASCHE > PROGETTI DI COOPERAZIONE

SMART COMMUNITY
Villaggi sostenibili, connessi e integrati

LA COOPERAZIONE PER LA TRANSIZIONE SMART NELLE AREE RURALI DELLA LOMBARDIA

smart community
mikroradio

«Smart Community»

VILLAGGI SOSTENIBILI, CONNESSI ED INTEGRATI
La cooperazione per la transizione Smart nelle aree rurali della Lombardia.


PARTNER:
Gal delle Colline Bergamasche, Gal Val Brembana, Gal Valtellina, Gal Oglio Po, Gal Lago di Como
BUDGET COMPLESSIVO: 270.000 EURO
BUDGET GAL COLLINE BERGAMASCHE (Capofila): 70.000 EURO

mikroradio

Piazza Digitale

Esplora, informati e partecipa attivamente allo sviluppo del territorio con Piazza Digitale, il tuo assistente digitale pronto a rispondere a tutte le tue domande. Prova ora la nostra piattaforma e scopri tutte le meraviglie delle Colline Bergamasche!

I PARTNER DEL PROGETTO

GAL della Colline Bergamasche
Valtellina
GAL Oglio Po
Lago di Como GAL
GAL Valle Brembana 2020
Accordi di partenariato

Smart Community

Il progetto SMART COMMUNITY interessa i seguenti ambiti tematici: la transizione ecologica, la valorizzazione dei prodotti locali, la promozione turistica integrata dei territori dei GAL lombardi, il turismo sostenibile e i nuovi servizi digitali per le popolazioni che vivono in ambito rurale.

L’area di interesse del progetto comprende:
il GAL dei Colli di Bergamo e del Canto Alto (capofila), il GAL Valtellina: Valle dei Sapori, il GAL Valle Brembana 2020, il GAL Oglio Po e il Lago di Como GAL. L’intervento copre dunque un’area rurale ampia della Regione Lombardia che, dalla pianura padana arriva alla città di Bergamo, sale verso le Alpi Orobie bergamasche, proseguendo poi sul versante valtellinese.


AZIONI COMUNI:

  1. Progettare e realizzare una ricerca socio economica dei territori coinvolti con lo scopo di evidenziare gli aspetti di criticità, le problematiche e gli elementi di potenzialità in relazione ai temi dell’innovazione, della transizione verde, i nuovi servizi pubblici digitali per la popolazione, il supporto al turismo e alla filiera agroalimentare.
  2. Realizzare un’azione di networking per coinvolgere gli stakeholder per consentire alle comunità rurali di co-progettare e co-creare i servizi e le strategie funzionali al loro sviluppo.
  3. Fornire alle comunità locali gli strumenti per arrivare ad individuare in autonomia le azioni su cui investire per raggiungere il maggior beneficio a livello economico, sociale e ambientale nel loro territorio.
  4. Co-progettare i servizi selezionati per la comunità locale.
  5. Study Visit.

AZIONE LOCALE:

  1. Valutazione e analisi delle lacune digitali delle comunità in relazione ai temi proposti.
  2. Progettazione e implementazione di servizi di e-government e servizi smart sui temi del turismo rurale e di prossimità e per sviluppare progetti per comunità e reti sociali per una nuova città diffusa.
  3. Apprendimento attività di sensibilizzazione volte a valorizzarne la fruizione da parte della collettività.

Progetto «Smart Community»
KICKOFF MEETING

Villaggi sostenibili, connessi e integrati. La cooperazione per la transizione Smart
nelle aree rurali della Lombardia

smart community

10/2024 – Bardonecchia (TO) -SMART RURAL HUB

La cooperazione per la transizione smart nelle aree rurali della Lombardia.
Il progetto presentato in occasione di SMART RURAL HUB a Bardonecchia, Torino.

smart rural hub smart community

«Smart Community»
RELAZIONE FINALE

Villaggi sostenibili, connessi e integrati.
Relazione finale delle attività di progetto.

smart community relazione finale