OFFICINE GIOVANI > PROGETTI PER IL TERRITORIO

OFFICINE GIOVANI

METTERE A FUOCO LE PRINCIPALI CRITICITÀ PRESENTI PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO DEI GIOVANI E OPPORTUNITÀ DA COSTRUIRE NEL GAL

mikroradio

Officine giovani

Mettere a fuoco le principali criticità presenti per l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani e opportunità da costruire con il GAL


SCOPO: coinvolgimento attivo del territorio
INCONTRI REALIZZATI: 3 incontri
PROGETTI PROPOSTI: 1 progetto

Accordi di partenariato

Officine giovani – Integr-azioni

Il progetto INTEGR-AZIONI nasce con l’obiettivo di promuovere l’inclusione lavorativa giovanile e la valorizzazione sostenibile del territorio del GAL Colline Bergamasche, attraverso la creazione di percorsi di turismo rurale integrato. Inserito nella cornice della Strategia di Sviluppo Locale 2023–2027, il progetto prende forma a partire da un ampio processo partecipato che ha coinvolto enti locali, università, aziende agricole e artigianali, e cittadini attivi del territorio.

L’iniziativa parte da un’attenta analisi dei bisogni locali emersi nei Laboratori di Comunità (Giovani, Agricoltura, Ambiente e Servizi), e si concretizza con la nascita di vere e proprie “Officine Giovani”, spazi formativi e operativi dedicati alla crescita di nuove figure professionali capaci di animare, raccontare e valorizzare il mondo rurale. Al centro del progetto vi sono i giovani promotori di turismo rurale, che attraverso percorsi di formazione, tirocini sul campo e attività di comunicazione diventeranno protagonisti attivi del rilancio del territorio.

INTEGR-AZIONI intende quindi stimolare la nascita di microimprese innovative capaci di coniugare il sapere artigianale con le competenze digitali, generando nuove opportunità occupazionali e imprenditoriali nelle aree rurali e marginali.


AZIONI COMUNI:

  1. Formazione e workshop: organizzazione di attività formative sul turismo rurale, l’inclusione e la gestione di microimprese, con 8 workshop tematici rivolti agli operatori dei territori coinvolti.
  2. Training on the job: attivazione di tirocini pratici presso aziende agricole e botteghe artigianali per trasferire competenze sul campo e sperimentare modelli reali di accoglienza turistica.
  3. Visite guidate esperienziali: pianificazione e realizzazione di percorsi guidati che coinvolgano consumatori e turisti, creando connessioni dirette con il mondo agricolo, artigianale e ambientale.
  4. Comunicazione e storytelling: realizzazione di strumenti di promozione online e offline (video, social, brochure, sito web dedicato) per raccontare le esperienze e le storie del territorio.
  5. Coordinamento e networking: pianificazione delle attività condivise tra i GAL partner, creazione di momenti di confronto con altri territori e attori della rete rurale per lo scambio di buone pratiche.


AZIONI LOCALI

Costituzione di un gruppo di lavoro territoriale con referenti tecnici e produttori locali per co-progettare i percorsi e individuare le realtà da coinvolgere.

Selezione e accompagnamento di 20 giovani attraverso momenti di ascolto, orientamento e percorsi formativi mirati allo sviluppo di competenze professionali e imprenditoriali.

Sperimentazione di spazi di coworking rurale, pensati come luoghi di ideazione, progettazione e promozione di attività turistiche, artistiche e culturali da parte dei giovani coinvolti.

Attività di comunicazione territoriale, con focus specifici su scuole, stakeholder locali e cittadini, per diffondere i risultati del progetto e valorizzare il capitale culturale e naturalistico.

Produzione di un video di storytelling e realizzazione di una pagina web dedicata al progetto, con aggiornamenti, materiali, news e promozione degli itinerari costruiti.